GC × GC-QMS/FID
La presenza di potenziali allergeni in fragranze è regolamentata a livello comunitario e include l’obbligo di informare i consumatori sulla loro presenza. È quindi necessario disporre di una metodologia che consenta una loro analisi in maniera precisa ed attendibile.
La determinazione degli allergeni in fragranze grezze con gas cromatografia tradizionale e spettrometria di massa (GC-MS) è resa molto difficoltosa sia in termini di identificazione che quantificazione dalla complessità elevata delle matrici, che causa molteplici co-eluizioni con composti molto abbondanti.
La gas cromatografia bidimensionale abbinata alla spettrometria di massa quadrupolare e al rilevatore a ionizzazione di fiamma (GC×GC-QMS/FID) rappresenta una scelta strategica in termini di rapidità ed affidabilità dei risultati.
Il metodo analitico si basa sul potere di separazione superiore garantito dalla GC×GC che, grazie all’utilizzo di due colonne analitiche indipendenti in un’unica analisi, è in grado di rilevare e quantificare circa 60 sostanze e isomeri ad una concentrazione superiore allo 2 mg/kg in fragranze grezze.
La piattaforma proposta consente di eseguire l’applicazione soddisfacendo i requisiti per un controllo di routine in laboratorio. Nel presente studio è stato adottato un modulatore termico a loop Zoex ZX1 con azoto liquido come fluido criogenico.
È possibile usufruire della stessa dinamica di modulazione evitando fluidi criogenici utilizzando un’unità di raffreddamento a ciclo chiuso, nello specifico il modulatore Zoex ZX2. Queste soluzioni sono pienamente compatibili con la volatilità degli allergeni per un trapping efficace.