Screening quali-quantitativo di allergeni da contatto in fragranze per l’industria cosmetica.
Descrizione
Potenzialità della gascromatografia bidimensionale comprehensive, basata su modulatori a flusso ed abbinata a rilevatori FID/MSD, per lo screening quali/quantitativo esteso a 57 allergeni
La presenza di potenziali allergeni in prodotti cosmetici finiti è regolamentata a livello comunitario e include l’obbligo di informare i consumatori sulla loro presenza. È quindi necessario disporre di una metodologia che consenta una loro analisi in maniera precisa ed attendibile. La determinazione degli allergeni con gas cromatografia tradizionale e spettrometria di massa (GC-MS) è resa molto difficoltosa sia in termini di identificazione che quantificazione dalla complessità elevata delle matrici, che causa molteplici co-eluizioni con composti molto abbondanti.
La gas cromatografia bidimensionale accoppiata a spettrometria di massa quadrupolare e rilevatore a ionizzazione di fiamma (GC×GC-QMS/FID) rappresenta una scelta strategica in termini di rapidità ed affidabilità dei risultati.
Il metodo analitico si basa sul potere di separazione superiore garantito dalla GC×GC che, grazie all’utilizzo di due colonne analitiche indipendenti in un’unica analisi, è in grado di rilevare e quantificare circa 60 sostanze e isomeri classificati come allergeni da contatto.
La gas cromatografia bidimensionale accoppiata a spettrometria di massa quadrupolare e rilevatore a ionizzazione di fiamma (GC×GC-QMS/FID) rappresenta una scelta strategica in termini di rapidità ed affidabilità dei risultati.
Il metodo analitico si basa sul potere di separazione superiore garantito dalla GC×GC che, grazie all’utilizzo di due colonne analitiche indipendenti in un’unica analisi, è in grado di rilevare e quantificare circa 60 sostanze e isomeri classificati come allergeni da contatto.
Nell’ottica di ampliare lo spettro di molecole monitorate, evitando contemporaneamente l’utilizzo di azoto liquido, i modulatori a flusso sviluppati da Agilent Technologies consentono lo screening degli allergeni senza necessità di lavorare con fluidi criogenici. Inoltre, essi garantiscono eccellente robustezza e stabilità con costi di gestione ridotti e semplicità di utlizzo.
Il sistema proposto prevede l’utilizzo di un “reverse-inject” flow modulator ed un doppio rivelatore FID/MSD.
Il sistema proposto prevede l’utilizzo di un “reverse-inject” flow modulator ed un doppio rivelatore FID/MSD.
Note Applicative
Screening quali-quantitativo di allergeni da contatto in fragranze
Determinazione di 54 allergeni nelle fragranze in GC×GC-QMS/FID
Download
Richiedi informazioni
Compila il form per essere ricontattato dal responsabile linea Daniela Peroni