Sistema di campionamento e concentrazione multi-mode completamente automatizzata per preparare e concentrare i campioni per analisi GC-MS. Ideale per analisi ad alta sensibilità di VOC e SVOC in campioni liquidi, solidi e gassosi.
Costruito utilizzando l’automazione robotica best-in-class, sfruttando un design versatile e modulare, Centri consente il campionamento e la preconcentrazione di VOC e SVOC in campioni liquidi, solidi e gassosi.
Le opzioni disponibili includono:
– HiSorb™ ad alta capacità di estrazione
– Trappola HS e HS
– Desorbimento termico
– Trappola SPME e SPME
… in un solo strumento
Caratteristica peculiare: il robusto dispositivo di intrappolamento non necessita di fluidi criogenici.
HiSorb ad alta capacità di estrazione. Dispositivi per il campionamento sia in immersione che in HS.
I dispositivi HiSorb utilizzano un polimero assorbente ad alta capacità che estrae e concentra un’ampia gamma di composti organici da campioni liquidi e solidi. Centri combina l’automazione di:
– Preparazione / estrazione simultanea di più campioni (prep-ahead). Il sistema Centri alloggia più dispositivi HiSorb.
– Rimozione efficiente post-immersione dei residui della matrice del campione prima del desorbimento del dispositivo HiSorb.
– Eliminazione selettiva di acqua e altre interferenze volatili prima dell’analisi GC-MS.
– Recollect del campione per eventuali analisi successive.
HS & HS-trap
Campionamento versatile da solidi e liquidi contenuti in vial standard per spazio di testa
Le tecniche di spazio di testa sono ampiamente utilizzate per analizzare i VOC in acqua, suolo, sangue, prodotti farmaceutici e cosmetici. Sebbene lo spazio di testa statico superi i problemi di formazione di schiuma associati ai metodi di purge & trap, uno svantaggio è la limitata sensibilità.
La trappola di focalizzazione senza ausilio di fluidi criogenici del sistema Centri consente una maggiore sensibilità per lo spazio di testa, grazie a:
– Volumi più grandi (fino a 5 ml) di vapore da iniettare sulla trappola in condizioni splitless.
– Eliminazione selettiva di acqua e altre interferenze volatili.
– Preconcentrazione di più estrazioni in spazio di testa dallo stesso vial campione.
Desorbimento termico Analisi conforme ai metodi di sostanze organiche in fase vapore in aria, gas e materiali
I tubi assorbenti inerti, (metallo o vetro) vengono utilizzati per raccogliere i vapori organici da molti litri di aria o gas, secondo i metodi standard. Le sostanze organiche trattenute su ciascun tubo vengono successivamente desorbite e iniettate in GC-MS consentendo la quantificazione a livelli di ppt.
Il modulo TD Centri è caratterizzato da una tecnologia di desorbimento termico all’avanguardia compatibile con specie reattive e composti a volatilità variabile da propene a n-C44.
Possono essere analizzati in modo automatico fino a 50 tubi campione sigillati, opzionale il recollect di ogni singolo campione.
Il desorbimento termico può anche essere combinato con altre modalità di iniezione in una sequenza.
Il modulo TD Centri può essere utilizzato per analizzare qualsiasi tubo campione di recollect di precedenti analisi effettuate con tecnica HiSorb, HS-trap e SPME-trap.
Trappola SPME e SPME
Estrazione rapida e sensibile del campione, con una vasta gamma di fibre selettive.
L’SPME è un approccio pratico e facilmente automatizzabile, tipicamente utilizzato per campionare VOC e SVOC nello spazio di testa di campioni alimentari, ambientali e clinici. La disponibilità di un’ampia gamma di fasi di estrazione per le fibre SPME consente una grande selettività in fase di campionamento.
La combinazione di SPME con focalizzazione secondaria su Centri, aumenta la sensibilità, più cicli di estrazione da un singolo campione sono “concentrati” in una singola analisi GC-MS.
Aroma with VOC profiles acquired by automated TD–GC–MS
Screening of butylated hydroxytoluene by automated headspace–trap GC–MS
Volatile organic pollutants in water by headspace–trap GC–MS
Residual solvents in food packaging by automated headspace–trap GC–MS
Enhancing sensitivity for headspace and headspace-SPME analysis: The benefits of a trap-based approach
This short review discusses how sorbent-packed focusing traps can be used to enhance sensitivity for headspace and headspace-SPME sampling of trace-level VOCs and SVOCs, thus allowing more (and better-quality) information to be obtained from every sample.
Fully automated cryogen-free analysis of ethylene oxide and 2-chloroethanol in contaminated sesame seeds using headspace–trap with multi-step enrichment (MSE®) GC–MS
High levels of ethylene oxide (EtO) and 2-chloroethanol (2-CE) present in sesame seeds and other agricultural products have led to multiple product recalls throughout the European Union (EU). Here, we show headspace–trap with multi-step enrichment (MSE) on the Centri® platform to quantitatively determine the contaminants at the required 0.05 mg/kg (50 ppb) reporting threshold or maximum residue limit (MRL) without extensive and manual sample preparation. Excellent chromatographic performance is shown with the linearities of ethylene oxide and 2-chloroethanol at R2 = 0.9983 and R2 = 0.9995, respectively, within a single GC–MS analysis, and reproducibility with relative standard deviation (RSD) ≤ 5%. We also demonstrate the enhancement in sensitivity provided by this technique to go beyond the regulation, reaching lower levels of detection for reliable determination.