L’attuale legislazione comunitaria prevede criteri oggettivi volti alla classificazione delle varie tipologie di oli di oliva (vergini, lampanti, raffinati, ecc.).
Tali criteri sono esplicitati dal regolamento CEE N. 2568/91, con riferimento all’ultima revisione del 20/10/2019.
Ascrivere ciascun olio alla corretta classe di appartenenza è di fondamentale importanza per:

  • garantire la commercializzazione di oli di oliva rispondenti alle caratteristiche dichiarate in etichetta
  • evitare potenziali sofisticazioni, anche di natura dolosa
  • tutelare in ultima analisi la salute e gli interessi del consumatore finale

Gli allegati II÷XX del regolamento definiscono le metodiche analitiche relative alla quantificazione dei parametri di interesse; molte di queste prevedono laboriose preparazioni del campione, grandi quantità di solventi e materiali di consumo, oltre che l’impiego per lungo tempo di operatori qualificati.

Soluzioni SRA

SRA Instruments propone soluzioni analitiche specifiche basate su piattaforma Gerstel GmbH, in grado di automatizzare integralmente le fasi di sample-prep, con conseguente risparmio in termini di tempo, solvente e materiali.

Le stazioni robotiche automatizzano il processo di preparazione del campione e le successive analisi volte a determinare, rispettivamente, il contenuto di:

  • alchilesteri e cere
  • steroli, dialcoli triterpenici e alcoli alifatici
  • stigmastadieni.

Automazione del metodo
Il principio guida della soluzione consiste nell’eliminazione delle tecniche preparative offline (LC, TLC, LLE), sostituendole con una separazione delle frazioni di interesse automatizzata via HPLC. Nello specifico, l’accurata ottimizzazione dei parametri cromatografici consente di rendere estremamente ripetibili i tempi di eluizione delle varie classi.

Alchilesteri e Cere

Le tecniche preparative off-line (LC, LLE), sono sostitute con una separazione delle frazioni di interesse automatizzata via HPLC. L’automazione del metodo include le fasi di:

  1. Iniezione del campione in HPLC
  2. Raccolta della frazione di interesse
  3. Stoccaggio in vial
  4. Iniezione in GC.

L’accurata ottimizzazione dei parametri cromatografici rende estremamente ripetibili i tempi di eluizione di metil/etil esteri e cere.
Il prelievo di tale frazione e la successiva iniezione in modalità LVI-COC-FID fornisce immediatamente il dato analitico, limitando l’intervento dell’operatore al semplice avvio della sequenza di analisi.

Steroli e alcoli

Le tecniche preparative off-line (LC, TLC, LLE), sono sostitute con una separazione delle frazioni di interesse automatizzata via HPLC. L’automazione del metodo include le fasi di:

  1. Iniezione del campione in HPLC
  2. Raccolta della frazione di interesse
    3- Stoccaggio in vial
  3. Evaporazione a secchezza e derivatizzazione
  4. Iniezione in GC.

Nello specifico, l’accurata ottimizzazione dei parametri cromatografici rendere estremamente ripetibili i tempi di eluizione delle varie classi (alcoli alifatici e steroli/dialcoli triterpenici, nella fattispecie).
La versatilità delle piattaforme MPS RoboticPRO estende l’automazione del workflow includendo i passaggi di evaporazione a secchezza e ripresa con derivatizzante. La successiva iniezione in modalità SSL-FID fornisce immediatamente il dato analitico, limitando l’intervento dell’operatore al semplice avvio della sequenza di analisi.

Stigmastadieni

Le tecniche preparative off-line (LC, LLE) sono sostitute con una separazione delle frazioni di interesse automatizzata via HPLC. L’automazione del metodo include le fasi di:

  1. Iniezione del campione in HPLC
  2. Raccolta della frazione di interesse
  3. Stoccaggio in vial
  4. Evaporazione a secchezza e ripresa con solvente
  5. Iniezione in GC.

Tale approccio analitico consente inoltre di eliminare lo step di saponificazione.
Nello specifico, l’accurata ottimizzazione dei parametri cromatografici rende estremamente ripetibili i tempi di eluizione della frazione contenente gli stigmastadieni, eliminando l’interferenza costituita dallo squalene. Il prelievo di tale frazione e la successiva iniezione in modalità MMI-FID fornisce immediatamente il dato analitico, limitando l’intervento dell’operatore al semplice avvio della sequenza di analisi.

Application Note

Application Note

Scarica le Application Note relative alle tre Piattaforme INANOIL per la automazione delle analisi:

ALCHILESTERI e CERE

STEROLI E ALCOLI

STIGMASTADIENE

  aqsafe-museums-and-art-galleries-2
217.26 KB

Video

Automation in Olive Oil Analysis

    Informativa Privacy
    Iscrizione SRA Technical News:*
    do il consensonon do il consenso
    Attività di marketing:
    do il consensonon do il consenso
     
    Richiedi Informazioni