Il Regolamento CE 2568/91 (e successive modifiche) prescrive, attraverso la determinazione di precisi parametri analitici, un flusso di lavoro volto a classificare gli oli di oliva in otto classi di appartenenza, ciascuna caratterizzata da specifiche caratteristiche merceologiche e, di conseguenza, da un diverso valore economico.
Le analisi prescritte dal Regolamento, cogente per tutti gli attori impegnati nella filiera “olio di oliva”, sono caratterizzate da una laboriosa fase di preparazione del campione, che prevede l’utilizzo di grandi quantità di solventi e consumabili, l’ampia disponibilità di vetreria e la necessità di dedicare ore di lavoro da parte di operatori esperti.
Le piattaforme automatizzate INANOIL proposte da SRA Instruments abbattono fino al 90% il consumo di solvente, eliminano di fatto l’utilizzo di vetreria e consumabili, e riducono il tempo necessario alla preparazione del campione a pochi minuti.
In questa Collana di Webinar, le varie piattaforme analitiche verranno illustrate nel dettaglio, sottolineando per ciascuna di esse le evidenti migliorie in termini di risparmio di solventi, consumabili e tempo da dedicare alla Sample-Prep, a fronte di una immutata qualità complessiva del dato analitico, rafforzata ulteriormente dalla riduzione degli errori casuali grazie alla completa automazione dell’intero processo.