Spettrometria di massa diretta per analisi di composti volatili organici VOC e inorganici in aria IN TEMPO REALE.
SIFT-MS utilizza una ionizzazione chimica CI soft precisa e controllata che accoppiata con la rilevazione con spettrometrica di massa consente di quantificare eliminando la preparazione del campione, la pre-concentrazione e la cromatografia.
La Selected ion flow tube mass spectrometry SIFT-MS è una forma di spettrometria di massa diretta per analisi di composti volatili organici e inorganici in aria, con limiti di rilevabilità tipici dell’ordine dei pptv.
In tempo reale, si ottiene l’analisi quantitativa dei composti di interesse grazie all’applicazione precisa e controllata di una ionizzazione chimica soft che elimina qualsiasi preparazione, pre-concentrazione e cromatografia del campione oltre che calibrazioni con miscele standard.
La tecnica SIFT-MS si compone delle seguenti fasi:
- Generazione degli ioni reagenti: H3O+, NO+, O2+, O-, O2-, OH-, NO2-, e NO3– . Ottenuti in sorgente da aria umida o secca per effetto di una scarica a microonde. Lo ione reagente è poi selezionato da un filtro di massa a quadrupolo.
- Ionizzazione dell’analita / campione. Lo ione reagente selezionato dal filtro di massa viene iniettato nel flow tube in un flusso di gas carrier dove incontra il campione (introdotto nel sistema ad una portata nota). I composti reattivi contenuti nel campione collidono con gli ioni reagenti formando ioni prodotto caratteristici per ciascun analita.
- Quantificazione. Gli ioni prodotto formati e gli ioni precursori che non hanno reagito passano in un secondo spettrometro di massa per essere separati sulla base del rapporto m/z. Il software calcola istantaneamente la concentrazione assoluta dei composti target interpolando rapporti di massa su carica, coefficienti di velocità di reazione e rapporti di ramificazione, tutti i dati relativi ai singoli analiti sono contenuti nella libreria Syft
Vantaggi tecnologia Sift-MS:
- Analisi quantitative istantanee di aria e spazio di testa con elevata sensibilità e selettività.
- Analisi simultanea di composti volatili chimicamente diversi (ad esempio aldeidi, ammine e organo solforati).
- Analisi diretta di campioni con elevato contenuto di umidità.
- Semplicità di funzionamento.
- Bassa manutenzione e stabilità a lungo termine.