MAXIMUS TGA-FTIR-GC/MS Interface è la soluzione SRA che combina la termogravimetria con la spettrometria a infrarossi con trasformata di Fourier (FTIR) e la spettrometria di massa (TGA-MicroGC/MS).
Descrizione
L’approccio TG-IR-GC/MS è il più efficace e completo nel campo della deformazione dei materiali.
La combinazione di più tecniche analitiche consente di caratterizzare una miscela sconosciuta indentificandone componenti primari, additivi o contaminanti.
L’interfaccia SRA consente il trasferimento dei gas evoluti, generati dal campione, durante la degradazione termica in TGA:
– dalla fornace TGA alla cella FTIR per l’analisi spettrale
– dalla cella FTIR per gas alla colonna GC per la separazione cromatografica e la successiva identificazione in massa.
– dalla fornace TGA alla cella FTIR per l’analisi spettrale
– dalla cella FTIR per gas alla colonna GC per la separazione cromatografica e la successiva identificazione in massa.
L’interfaccia SRA si basa sul principio del campionamento del flusso in modo attivo; una pompa e un mass-flow controller sono programmati in modo che la quantità della massa di gas che entra nella cella sia sempre costante durante tutto l’esperimento TGA, indipendentemente dalla densità del gas campionato.
La soluzione tecnologica SRA consente la sincronizzazione delle due tecniche analitiche e garantisce la corrispondenza tra i risultati FTIR e il termogramma durante tutto l’esperimento, evitando fattori di diluizione dovuti all’espansione dei gas.
La soluzione tecnologica SRA consente la sincronizzazione delle due tecniche analitiche e garantisce la corrispondenza tra i risultati FTIR e il termogramma durante tutto l’esperimento, evitando fattori di diluizione dovuti all’espansione dei gas.
Caratteristiche tecniche:
- tecnologia a flusso attivo: evita la sovrapposizione dei segnali FTIR e consente la corretta analisi quantitativa
- cella gas e transferline in SilcoSteel®, riscaldate fino a 350° C
- geometria della cella FTIR a gravità zero per evitare contaminazioni
- adattatore specifico per la connessione ai diversi modelli di TGA
- il software cinetico SRA controlla direttamente Agilent Cary 630 FTIR: analisi della risoluzione temporale e dati quantitativi in tempo reale.
Con il sistema MAXIMUS TGA-FTIR-GC/MS Interface e possibile lavorare in modalità:
- TGA-FTIR-MS – Analisi su base temporale:
Eliminazione del carry over: il campione è introdotto in MS in modo non continuativo; è possibile impostare una sequenza di iniezione per l’introduzione delle sole frazioni di interesse, limitando così i rischi di sporcamento del sistema (loop wash, loop load) - TGA-FTIR-GCMS – Analisi su base separativa:
Il campione di gas è trasferito nel blocco di iniezione solo durante l’analisi TGA. E’ possibile impostare l’introduzione delle frazioni di campione a intervalli di tempo costante o a intervalli di tempo variabili seguendo l’andamento dell’esperimento TGA. I gas evoluti in TGA sono trasferiti in FTIR e poi direttamente al sistema GCMS per la determinazione selettiva dei diversi composti.
Software di gestione SRA Kinetic
Il software Kinetic SRA è stato sviluppato per lavorare con il sistema FTIR Agilent Cary 630 e gestire analisi di monitoraggio in tempo reale. I parametri di acquisizione vengono salvati in un unico metodo e gli spettri vengono salvati in un singolo file per la post-elaborazione.
Durante l’esperimento è possibile visualizzare due spettri sovrapposti (in modo da seguire in tempo reale l’evoluzione del campione nel tempo rispetto alle condizioni iniziali) e tenere monitorato l’andamento di due zone spettrali di interesse. E’inoltre possibile di avere una vista 3D degli spettri nel tempo ed effettuare la quantificazione del picco interesse in tempo reale.
Il software Kinetic SRA è stato sviluppato per lavorare con il sistema FTIR Agilent Cary 630 e gestire analisi di monitoraggio in tempo reale. I parametri di acquisizione vengono salvati in un unico metodo e gli spettri vengono salvati in un singolo file per la post-elaborazione.
Durante l’esperimento è possibile visualizzare due spettri sovrapposti (in modo da seguire in tempo reale l’evoluzione del campione nel tempo rispetto alle condizioni iniziali) e tenere monitorato l’andamento di due zone spettrali di interesse. E’inoltre possibile di avere una vista 3D degli spettri nel tempo ed effettuare la quantificazione del picco interesse in tempo reale.
Download
Brochure
Prodotti correlati
Richiedi informazioni
Compila il form per essere ricontattato dal responsabile linea Federico Sacco